Ercolano
HomeErcolano
La leggenda narra della fondazione di Ercolano da parte di Ercole nel 1243 a.C., mentre gli storici concordano che sia stata originata da popolazioni indigene come gli Oschi o gli Etruschi. Durante l’Impero Romano divenne un resort per ricchi e intellettuali. A differenza di Pompei, nel 79 d.C., Ercolano fu sepolta da 25 metri di fanghi e altri elementi vulcanici.
Questo importante centro filosofico fu totalmente dimenticato fino al 1709, quando un contadino portò alla luce marmi preziosi durante i lavori di scavo di un pozzo. Questo evento ha raggiunto rapidamente i governatori locali, portando ai primi scavi. Tra i reperti di pregio, sicuramente il più importante è la Villa dei Papiri, intitolata alla biblioteca che all’epoca conteneva fino a 1800 papiri. Ad oggi, nonostante la sua estensione, seconda solo a quella di Pompei, è stata scavata solo una piccola porzione dell’antica città, con archeologi regolarmente impegnati con nuove scoperte. Le Terme, insieme al Collegio dei Sacerdoti di Augusto e ad un teatro sono quasi completamente intatte. Esistono anche la Casa del Bicentenario e la Casa dei Cervi, che contengono ampi cortili e sono ricche di decorazioni. Ercolano era una fiorente zona commerciale e vari vasi e contenitori pieni di derrate alimentari resistettero alla distruzione e alla successiva sepoltura dall’eruzione.